Pubblicati da Raimondo Maria Dopraho

12- L’anarchia non è un partito e non vuole governare

Il pubblico ministero guardò gli appunti sul libretto. «Mi sono perso» disse. «Com’è che siamo passati a parlare della legge?» «Mi aveva domandato quale fosse la nostra idea di giustizia e ho escluso che sia la legge e Dio.» «Allora, vediamo di concludere!» «Subito!» dissi. «Noi anarchici siamo convinti che qualunque condotta sia giusta se […]

11- La giustizia non è la legge

«Dico solo che per dare un senso alle cose non c’è bisogno di inventarsi chissà che. Come non è necessario Dio, non occorre una legge per stabilire cosa è bene cosa è male.» «Ah, no?» Pottutto esclamò. «Eh, no!». Ne imitai il tono. «Tanto perché la legge è emanazione dello Stato, “l’equivalente laico della Chiesa” […]

10- La giustizia non è Dio

«Okay!» dissi. «Tanto per cominciare la nostra idea di giustizia non è data da un’entità intangibile. Per intenderci: non ci sono comandamenti a cui obbedire per conquistare il Paradiso. Non c’è Dio, nessun Dio che impone cosa è bene e cosa è male.» «Lo sapevo. È ateo!» gorgoglio sprezzante Manganello. «Maresciallo, si calmi Forse ha […]

9- Morale e etica

«Ma c’è di più!» li presi in contropiede. «Ci vuole dire dove tenete le armi?». Pottutto si eccitò. «Le nostre armi sono le parole!» scherzai. Dalla tasca interna della giacca, la stessa da cui prima aveva tirato fuori il castagnaccio, prese una clessidra. «Le do due minuti!». La sabbia cominciò a cadere. «Uno e cinquanta, […]

8- Anarchia e nichilismo: distruggere ed edificare

Il PM sbirciò nuovamente l’immagine della showgirl. «Andiamo avanti con l’interrogatorio?» dissi. Non capivo se la sua espressione fosse dovuta alla consapevole rassegnazione che non gli sarebbe mai toccata oppure a quel tipo di biasimo che neanche anni di liberazione sessuale con Wilhelm Reich1 avrebbero sanato. «Vorrei sottolineare un altro aspetto…» «Su di lei?». Puntò […]

7- Trilussa

A proposito di socialismo, mi venne in mente una poesia di Trilussa. «Vogliamo farci una risata?» proposi al pubblico ministero. «Ci dice tutti i nomi degli anarchici che hanno collaborato con lei?» «Molto meglio!» «Ha deciso di iscriversi al concorso per allievi ufficiali?» Il pubblico ministero sfogliò le pagine del blog fino ad arrivare a […]

DUE PAROLE VELOCI SU “UNDERGROUND ANARCHICO”

Underground Anarchico è un blog a puntate in cui parlo di anarchia. Lo faccio immaginando di trovarmi nella stanza degli interrogatori davanti ai simpatici pubblico ministero dottor Pottutto e al fido scudiero il maresciallo Manganello. Ovviamente si tratta di fantasia: nella realtà lo sarebbero molto meno. I capitoli sono brevi e ciascuno di essi tratta […]

6- L’anarchia non è comunismo

«Un’altra caratteristica essenziale dell’anarchia è che essa non è una filosofia sistematica ma pratica. Forse l’unica che può definirsi tale. Non fluttua nell’astrazione, ma scava nel fango e nella poltiglia, nella melma in cui l’essere si trova quotidianamente intrappolato. Paul Goodman diceva che “la relatività del principio anarchico rispetto alla situazione esistente ne rappresenta una […]

5- L’anarchia non è caos

«Non è vero che noi anarchici vogliamo fare quello che ci pare!» eccepii. «Abbiamo una visione antigerarchica della società, ciò non significa che non ci sono regole. L’anarchia mica è anomia!». Mi infervorai. «Ma se nessuno comanda?» «L’anarchia non è il caos. Così viene narrata dai media, così credono i sempliciotti, così è perché la […]

4- Differenza fra anarchia e anarchismo

  Prima di dare una definizione di anarchia, mi sembrò opportuno spiegare la differenza fra il termine anarchia e anarchismo. «Adesso ci mettiamo a fare della semantica?» «La filosofia è sempre una questione semantica!». Replicai con Heidegger. «Le chiedo solo di essere il più breve possibile!» Promisi di fare del mio meglio. «Cos’è l’anarchia?» riflettei […]