Articoli

35 – LA PROPRIETÀ. IL RAPPORTO CON LE COSE CAMBIA SE CAMBIA QUELLO CON LA NATURA – terza parte

«Ho detto che la comproprietà è l’unica soluzione possibile. Nessuno è proprietario di niente. Tutti posseggono tutto. La comunità ne gestisce l’acquisto, la conservazione, l’uso e la distribuzione in base a modalità stabilite dai suoi membri al momento della costituzione, dell’ingresso, o in sede di eventuale modifica degli accordi. In questo modo non possono sorgere abusi, violazioni, usurpazioni, né gelosie e avidità perché ciascuno decide secondo coscienza e interesse.»

«Per me non funzionerà mai!»

«E invece funziona alla grande se ci si affranca dalla logica del dominio per cui la libertà è libertà di possedere!» affermai. «La rinuncia alla proprietà richiede la consapevolezza che gran parte dei lussi e molte delle cosiddette comodità della vita, sono non soltanto tutt’altro che indispensabili, ma autentici ostacoli per l’elevazione del genere umano come intuì Thoureau già a metà dell’Ottocento e qualche secolo prima gli stoici. Occorre pertanto abbandonare il sistema che ci fa vivere meschinamente come formiche, cioè smettere di affamarsi non per mancanza del necessario, ma per mancanza del lusso, con l’obiettivo che mantenersi su questa terra non sia una fatica, ma un passatempo, se viviamo con semplicità e saggezza. Ma la ridefinizione della relazione con le cose è possibile se e solo se muta il rapporto con la natura, che deve essere non più di supremazia, bensì volto a sviluppare le potenzialità creative indispensabili per cogliere l’essenza di ciò che ci circonda».

Li invitai a leggere le parole del filosofo nell’articolo del 1.12.23.

«Mi resi conto che in qualunque oggetto naturale si può trovare la compagnia più dolce e tenera, più innocente e incoraggiante, anche per il povero misantropo e per il più malinconico degli uomini. Non può esistere la mera malinconia per colui che vive nel mezzo della Natura. Concetto che ripete anche più avanti: l’indescrivibile innocenza e beneficenza della Natura concedono sempre una tale salute e una tale allegria e mentre godo l’amicizia delle stagioni, confido che nulla possa rendermi la vita un peso. La natura dona un’amicizia infinita e indescrivibile ma, simultaneamente, affranca dai vantaggi immaginati dalla vicinanza umana consentendo all’individuo di percepire la realtà delle cose essendo se stesso. Immergendosi in essa, infatti, egli può non solo soddisfare i bisogni essenziali rinunciando al lusso, quello che noi moderni chiamiamo ipocritamente benessere, ma soprattutto realizzare la conoscenza del sé, fondamentale per godere l’estasi della fusione con l’universale1».

«Detesto questi filosofismi!»

«La capisco. Pensare è faticoso!»

«Come si permette?». Pottutto avvampò.

«Dicevo in generale!»

Si ricompose: «Mi è venuto un dubbio sulla comunità…»

«Prego, dica pure!»

«Non le ho chiesto il permesso!» replicò piccato. «Cosa accadrebbe se un membro si appropriasse di un bene che appartiene a un altro gruppo?»

«Certo che il crimine ce l’ha proprio qui!». Puntai il dito alla tempia. «Non può accadere! Come nessuno ha bisogno di rubare un bene della comunità perché è suo, allo stesso modo non ha bisogno di appropriarsi di quello di un’altra perché ha scelto di non disporne. I bisogni sono assolti dal gruppo di appartenenza e l’assenza di competizione elide quei volgari quanto degradanti sentimenti di invidia e avidità che deturpano lo spirito e deteriora le relazioni: una volta abolita la proprietà privata, spariscono di conseguenza anche le leggi e i reati. Il comandamento non rubare è stato trasformato in lavora per vivere felice!2»  

Pottutto accese la sigaretta. «Ne vuole una?» chiese.

Sollevai le spalle assertivamente.

Indicò con lo sguardo il portacenere come a dire che avrei potuto scegliere il mozzicone che mi piaceva di più.

«Magari dopo!»

«E se invece le comunità riconoscessero la proprietà?». Il magistrato sollevò il sopracciglio.

«Già, se la riconoscessero?». Il maresciallo gli andò dietro. E come se avesse perso qualche passaggio: «Perché si sono incontrate?».

Lo ignorai: «Se una comunità accettasse la proprietà, accetterebbe di vivere secondo le regole del dominio, dando luogo a una società che non è anarchica. Potrebbe farlo perché il volontarismo e il pluralismo sono principi sacrosanti. Ma, lo ripeto, non sarebbe anarchica. E temo che, tolleranza a parte… prenda noi tre. Pensi un po’ cosa accadrebbe se andassimo a cena insieme?».

Per un attimo temetti che Pottutto si mangiasse la pallina.

«Mi parla di abolizione dello Stato, però ci sono gli accordi. Mi dice che vuole eliminare la proprietà, però va bene la comproprietà. Ho la sensazione che, come dire… che cambi tutto per non cambiare niente!» rilevò.

«Eh no. Cambia tutto per cambiare tutto!» sobbalzai. «Le dico solo tre cose random: la prima è che niente è più uguale quando le regole vengono stabilite dal basso e non c’è autorità che le imponga o ne controlli l’osservanza. Si chiama libertà. Libertà vera. Reale. Ancora più evidente mi sembra la portata rivoluzionaria della comproprietà. Condividere i beni in maniera orizzontale elimina ogni forma di sfruttamento e garantisce la compartecipazione, senza la quale non c’è autogestione. Questa è invece eguaglianza. Infine, il continuo confronto, la possibilità di trasformarsi consensualmente o di sciogliersi, di cambiare in ogni momento scopi e metodi, di rinnovarsi grazie alla negoziazione permanente, rendono il cambiamento inscritto direttamente nella sua costituzione interna e nel suo modo di esistere, con il risultato che essa non può continuare a essere ciò che è se non muta3 dice Tomas Ibágñez parlando della comunità anarchica. In quale sistema sociopolitico questa evoluzione armonica è consentita?»

«In quale?» chiese il maresciallo.

«Manganello, gli risponda l’anarchia così andiamo avanti!» il pubblico ministero lo sollecitò. E a me: «Abbiamo finito con la proprietà?»

Sovvenni: «Quasi dimenticavo il pluralismo. L’eguaglianza nella diversità è libertà senza catene. Quelle catene che vi rendono così tristi, solitari, abbandonati, depressi…!»

«Ora le facciamo anche pena?»

«Perché, è così evidente?».

 

NOTE

 

– 1 Henry David Thoreau, Walden, ivi.

– 5 William Morris, Notizie da nessun luogo, 1890.

– 6 Tomas Ibáñes, L’anarchia nel mondo contemporaneo, 2022.

 

Editing a cura di Costanza Ghezzi.

Immagine: Jago, Pietà.

N.20 – EDUCAZIONE: EDUCAZIONE LIBERTARIA

«Anche Ward affermava che lo scopo della scuola è svolgere una “funzione socializzante”, cioè conformare l’individuo alla società per garantire la sua perpetuazione. Nell’articolo del 1.8.23 asserisce: la società assicura il suo futuro educando i bambini secondo il suo modello. Nelle società tradizionali il contadino alleva i figli insegnando loro a coltivare la terra, un capo insegna loro a esercitare il potere, i sacerdoti tramandano le mansioni del loro ruolo. Nello stato moderno il sistema scolastico è lo strumento di più ampia portata per condizionare la gente. Dall’età di cinque anni, tenta di plasmare lo sviluppo intellettuale e buona parte della maturazione sociale, fisica, ideologica di un individuo durante dodici anni o anche più del periodo cruciale dal punto di vista formativo6».

Sollevo la testa: «Fin qui ci siamo?».

Solita fuga di sguardi.

«A questo sistema si oppone la pedagogia radicale, cioè libertaria, il cui obiettivo è la realizzazione della personalità dell’individuo e lo sviluppo dei suoi interessi, delle sue aspirazioni, dei suoi bisogni, dei suoi propositi. Abbandonando il sistema educativo autoritario, impositivo, trasmissivo, passivo e certificatorio, si focalizza sul discente. Sperimenta una serie di metodi mediante i quali aiutarlo a diventare cosciente di sé, quindi capace di autodeterminarsi. Metodi fondati sull’esperienza, sull’esplorazione, sul sovvertimento del rapporto gerarchico docente-allievo, sul rigetto della conformistica psicologia del risultato perpetuante l’ordine esistente.»

«Ci mancava Freud!» Pottutto si animò.

«Per psicologia del risultato intendo il voto.»

«Che c’incastrano le elezioni!» il solito Manganello.

«Forse si riferisce a quello religioso!» lo corresse Pottutto.

Pensai a quanto fosse divertente avere un uditorio di quel livello.

«A proposito di educazione libertaria anche Isabelle Attard dice che per vivere in una società senza Dio né padroni l’educazione è prioritaria. Ma non si tratta di modellare il cervello dei futuri militanti anarchici come nelle scuole di indottrinamento politico o militare. Esattamente il contrario: l’obiettivo è di sviluppare nei futuri cittadini l’autonomia, lo spirito critico e la capacità di mettere in discussione. L’educazione libertaria, quindi, non mira a formare esseri docili e uniformi che non mettano mai in discussione né l’esistenza dello Stato-nazione e delle sue istituzioni, né il modello economico vigente7, ma individui liberi che sappiano criticarlo. Una capacità critica che è strumento di emancipazione contro ogni omologazione uniformante e conformista, senza la quale è appiattimento totale, assoluto annichilimento. Le proposte anarchiche sono una continua ricerca della soluzione alla necessità stirneriana di diventare padroni di se stessi, con l’obiettivo di realizzare uno stile di vita alternativo, contraddistinto da un’etica che richiama ciascun individuo alla coerenza tra il pensiero e la propria esistenza concreta8».

«Che c’è?». Pottutto si rivolse a Manganello.

«Scuola si scrive con la C o con la Q? Mi confondo sempre!»

«Lei come l’ha scritto?»

«Con la S maiuscola poi il punto».

«Andiamo avanti!». Il PM si rivolse a me.

 

«I paradigmi della scuola libertaria sono la sperimentazione, la spontaneità, l’autodeterminazione e il pluralismo. Sperimentare significa educare attraverso un approccio esperienziale: la consapevolezza di sé, quindi delle attitudini e delle abilità personali, cosi come dei difetti e delle lacune, si forma passo dopo passo, attraverso una crescita che solo l’approccio diretto col caso concreto consente di sviluppare. L’impegno degli insegnanti deve focalizzarsi sul ragazzo lasciandolo libero di apprendere, sbagliare, correggersi. Nessuna imposizione di nozioni astratte, ma un confronto continuo con la vita, perché, come diceva Emile Armand riferendosi all’individualista anarchico, il concetto si estende a chiunque si affranca dal dominio, l’uomo libero tende verso la vera vita la vita puramente e semplicemente che egli si sente attratto, la vita in libertà che contrasta così violentemente con l’esistenza che gli hanno imposto le condizioni economiche, la politica e tante altre cause. È la vita che lo interessa, che lo sollecita, che lo trascina; la vita naturale che ignora i compromessi, i mercanteggiamenti, le sofisticazioni, gli orpelli le parvenze ingannatrici le false riputazioni, il calcolo, l’arrivismo. Perché egli vuole vivere a qualunque prezzo, costi quel che costi, ben inteso senza dominare né sfruttare altrui.

Per questo la sua vita sarà un campo di esperienze e un continuo ammaestramento, di cui tenderà sempre di rimanere il padrone… giammai a consentire che esse lo padroneggino9. In sintesi, l’uomo vuole vivere, e per vivere pienamente e intensamente deve essere libero dalle costrizioni mentali e fisiche». Pausa. «Se proprio dobbiamo insegnargli qualcosa, insegniamogli a godere l’estasi dell’esperienza: la bellezza del qui e ora. È sfiorando puramente l’essenza dell’attimo che l’uomo è. Al contrario, l’imposizione impedisce l’armonica compenetrazione nel tutto a cui si appartiene». Sorpreso io stesso da tanta saggezza: «Che ve ne pare?»

«Sono tutto un fremito!» Pottutto rispose caustico.

Il maresciallo, invece, si mordicchiava il sottomento.

«Trovate le sue parole nell’articolo citato prima, dove peraltro accenno ai metodi di apprendimento spontaneo sperimentati da Ferrer con la Escuela Moderna, da Homer Lane con la scuola di Little Commonwealth e da Alexander Neill con quella di Summerhill

«L’ho sempre detto che gli inglesi sono strani!»

«Non si preoccupi maresciallo, ci sono anche gli italiani. Ad esempio Marcello Bernardi e Marco Lodi. Il primo è tra i massimi esponenti della scuola negativa che riprende le teorie di Freire, Tolstoj, Ferrer e, perché no, anche Don Milani, per i quali l’educatore deve lasciare libero il giovane di apprendere spontaneamente, senza essere condizionato dalla figura dell’insegnante o dell’ambiente in cui è inserito. Massima importanza viene dato al contatto diretto con le cose, alla manualità, all’immaginazione, alla creatività quali propellenti per sviluppare la curiosità, l’interesse, la ricerca, quindi l’apprendimento.»

«Niente di nuovo sotto il sole» gorgogliò Pottutto.  «Anch’io giocavo col Lego!»

«Evidentemente non abbastanza!» dissi fra i denti. «Alla scuola negativa si affianca quella positiva, dove l’educatore fa da guida e fondamentale diventa il contesto di riferimento attraverso il quale il giovane apprende per imitazione. Un esempio è la Scuola di Vho creata da Marco Lodi dove si educava senza testo, stimolando la comunicatività attraverso le arti espressive come la pittura o la danza…»

«Invece delle lezioni gli studenti ballavano?»

«Valzer, Mazurca, Cha Cha Cha!» scherzai. «Fra le tante cose, ha sviluppato anche la ricerca interdisciplinare e la scrittura collettiva: famosi sono stati negli anni Sessanta alcuni racconti scritti insieme ai suoi studenti come Cipì, una pietra miliare della letteratura infantile, La Mongolfiera e tanti altri. Li ha letti?»

«Eh, come no!»

«A prescindere dal metodo, i pedagoghi libertari ritengono fondamentale che i ragazzi imparino spontaneamente, senza che intermediari impongano tabelle, nozioni, autorità e, soprattutto, senza manipolazione. Usano spesso il gioco, perché il divertimento favorisce la ricerca, l’interesse, l’immaginazione, la creatività, tutte attività necessarie per l’apprendimento e la crescita personale. Soltanto l’esperienza diretta forgia la consapevolezza di sé e consente di appropriarsi del mondo

«Abbiamo finito con la scuola?». Pottutto approfittò della mia pausa.

«No!»

«No?»

«Quasi, però!» dissi. «Condizione necessaria affinché lo studente impari ad autodeterminarsi è che la sua maturazione avvenga in un contesto pluralista. L’educazione deve pungolare l’individuo a fare da sé. Deve imparare a gestirsi, deve superare gli ostacoli, deve darsi degli obiettivi. Deve autodeterminarsi ricorrendo alle proprie capacità, affrontando caso per caso, moltiplicando il confronto costante con i propri simili. Un confronto fatto di differenze, discussioni animate, errori, tentativi e apprendimento. Un confronto pluralista. Per l’anarchia le differenze non sono mai pregiudizievoli. Senza di esse non c’è sviluppo. Come dice Amedeo Bertolo, il potere, per sua natura, nega tutto ciò che gli si oppone e la diversità gli si oppone in quanto ingovernabile. Per questo il potere deve distruggere le diversità o, quanto meno, incanalarla nella diseguaglianza. Al contrario, l’anarchia si nutre e cresce grazie alla diversità. Il confronto, che non è competizione, aiuta a maturare la propria identità e prenderne coscienza. Perché soltanto quando si riconosce la propria e l’altrui specificità è possibile coesistere. La diversità deve essere non solo accettata, ma esaltata, ricercata, creata, ricreata continuamente. Perché la diversità è il bisogno dell’uomo di dare valore a se stesso. Diverso è bello, dice ancora Bertolo, che conclude sottolineando come l’unione dei diversi non sia fratellanza, che definisce un concetto specularmente simile all’utopia gerarchica di una conciliazione coattiva10, ma solidarietà, quel sentimento ancestrale che ci rende uomini e non isolate unità biologiche. In tal senso la pedagogia libertaria è assolutamente originale, in quanto nega qualunque forma di omologazione. Nessun voto, nessuna gerarchia, nessuna autorità, nessuna imposizione. Non ci sono differenze di merito, non ci sono vantaggi, nessuno è privilegiato. E poi accadrà quel che deve accadere!».

Pottutto tirò un sospiro di sollievo: «Adesso abbiamo finito?»

«Aggiungo solo che aveva ragione José Antonio Emmanuel quando diceva che se non vi liberate attraverso la scuola, vi costerà fatica redimervi e liberarvi quando sarete grandi11. Altrettanto vero è che per conseguire la coscienza di sé e la conseguente capacità di autodeterminazione è necessario un ulteriore scatto». Feci una pausa. «Che ne dite se parliamo di libertà?».

 

NOTE

1 – Emile Armand, L’iniziazione individualista anarchica, 1923, Tip di C. Mori 1956.

2 – Bakunin, Stato e anarchia, 1873, Feltrinelli.

3 – Bibbia, Lettera agli Ebrei, 11,8. NdA – Il chiamato da Dio, obbedì è Abramo.

4 – Hannah Arendt, La banalità del male, 1963, Feltrinelli.

5 – Comitato invisibile, L’insurrezione che viene, 2007.

6 – Colin Ward, Anarchia come organizzazione, 1976, Eleuthera.

7 – Isabelle Attard, Perché sono diventata anarchica, 2021, Eleuthera.

8 – G. Ragona, Anarchismo, ivi.

9 – Emile Armand, L’iniziazione individualistica anarchica, 1923, Tip di C. Mori 1956.

10 – Amedeo Bertolo, Anarchici e orgogliosi di esserlo, 2017, Eleuthera.

11 – José Antonio Emmanuel, L’anarchia spiegata ai bambini, 2022, Ed Risma.

 

Editing a cura di Costanza Ghezzi

In foto

18- Perché fa paura l’anarchia

N. 18

 

Il pubblico ministero invitò la signorina Servile ad aprire la finestra. «Metta questo a contrasto!». Dalla tasca della giacca tirò fuori un codice di procedura penale.

La segretaria lo appoggiò fra le persiane.

Stavo per riprendere a parlare che dalla strada si levò un urlo straziato. Mi voltai e il codice non c’era più.

«Signorina? Aggiunga al capo d’imputazione le lesioni aggravate!» le ordinò Pottutto.

Non volevo dargli soddisfazione replicando che ce l’aveva messo lui, così: «Perché vi fa tanto paura l’anarchia?» lo sferzai. «L’anarchia non è caos e non è disordine. Non è anomia, né acrazia. E allora perché?»

«Perché?» ripeté Pottutto. Guardò Manganello, poi giochicchiò con la penna prima di squadrarmi: «Scarpe da ginnastica consumate, jeans strappati, maglietta stropicciata… Solo un anarchico può presentarsi in questo modo a un interrogatorio!»

«Ma se mi hanno arrestato mentre giocavo a calcio!»

«Perché, lei non può giocare a calcio come tutte le persone civili con un bel completino di flanella, la camicia chiara e la cravatta in tinta unita?».

Il maresciallo lo tolse dall’imbarazzo: «Lo so io!» disse. «Perché quando ci sono le manifestazioni, siete gli unici che reagite alle nostre legnate!»

«E vi facciamo pure male!» sfoggiai un sorriso amichevole. «Ma non può essere per qualche bernoccolo che ci odiate tanto, no?».

Pottutto sfogliò i fogli del mio blog cercando la risposta.

Manganello si arricciò la ciccia dell’avambraccio.

«Siete dei sovversivi!» disse il primo.

«Ma questo è un complimento!» replicai ironicamente. «Se ci lasciaste vivere come vogliamo, nessuno sovvertirebbe niente. Invece volete che ubbidiamo, che ci adeguiamo al regime, che reprimiamo la nostra volontà per soddisfare la vostra!»

«Perché la nostra è quella giusta?» replicò Manganello.

«Se amate essere servi, servite pure. Ma non pretendete che tutti lo siano!»

«Non è possibile!» intervenne Pottutto. «Lo Stato non può accettare che qualcuno lo sia e altri no. Si creerebbero delle intollerabili discriminazioni. È una questione di eguaglianza. Lei che fa tanto il saputello saprà che l’articolo tre della Costituzione dice che siamo tutti uguali!»

«Ci sono!» esclamò Manganello appoggiando il ventre sul tavolo. «Voi anarchici siete violenti!»

«Violenti noi? Ma se siamo anti-violenti per definizione? Ovviamente se veniamo provocati, rispondiamo. Ma non c’è niente di violento in quello che diciamo e facciamo.»

«È sempre una violenza fare ciò che non si deve fare!» gongolò Pottutto.

«Direi che violenza è costringere a fare ciò che non si vuole fare!» rilevai. «Quindi se obbedissimo senza lamentarci saremmo dei bravi cittadini? Sa che non avevo mai considerato questa prospettiva? Quasi quasi quando esco ne parlo coi ragazzi. Poi torno e vi riferisco. Okay?… Ma non scherziamo! Che il Potere ci dia la possibilità di organizzarci, che non ci imponga le sue leggi, che non ci obblighi al suo sistema economico, che non ci opprima con la sua religione e la sua morale. E allora andremo tutti d’amore e d’accordo!»

«Non faccia l’ingenuo, sa che questo non è possibile!»

«Certo che lo so. Perché lo Stato pretende di essere il dominatore assoluto». Cambiando tono: «Mi dispiace deluderla, ma noi obbediamo solo alla nostra ragione, al nostro istinto, alla nostra volontà

«E allora prendetevi le manganellate!». Manganello si stizzì.

«Lo lasci perdere, maresciallo!». Pottutto lo redarguì. «Quanto a lei» tornò a me, «è la storia a dire che siete violenti!»

«La storia scritta da chi?» gli replicai. «C’è stato solo un periodo, quello della così detta propaganda del fatto fra la fine dell’Ottocento e la Prima guerra mondiale in cui gli anarchici hanno pensato di reagire all’oppressione con azioni dirette contro i simboli del potere. Si trattava però di pochi, isolati idealisti che speravano di risvegliare le masse. Sono tutti morti sul campo o finiti in prigione.»

«Allora gliene dico un’altra: non si capisce cosa volete!» si esaltò il pubblico ministero.

«Ma l’ho già ripetuto un’infinità di volte: vogliamo solo vivere la nostra vita senza che nessuno ci dica cose fare

«Non mi sono spiegato. Lo Stato ha bisogno di certezza, anche quando si parla di nemici. Voi invece siete un casino totale: uno dice una cosa, uno ne dice un’altra… insomma, che palle!»

«L’anarchia è pluralista per definizione. Per questo dovete rassegnarvi a non poterla controllare. Non abbiamo una segreteria di partito che ordina come dobbiamo pensare e cosa dobbiamo fare, non abbiamo un leader, non abbiamo un movimento omogeneo…»

«Però capisce che così…!». Pottutto fece una faccia spazientita. «Almeno un ufficio di pubbliche relazioni, una sede, un capo da arrestare ogni tanto… Ogni volta sembra di ricominciare dall’inizio!»

«Per noi la figura del capo è inammissibile

«Ma per noi sì!»

«Lo vede?»

«Lo vede cosa?»

«Che ho ragione. Per voi è inconcepibile che possiamo agire senza un leader perché siete il prodotto della società del dominio: una società in cui ci sono dominanti e dominati, chi dà gli ordini e chi obbedisce. Siete come quegli europei che raggiunsero le coste del Sud America e quando trovarono gli indigeni che vivevano in una società senza fede, senza legge, senza Re, quindi senza gerarchia, li considerarono incivili. Non vi capacitate di come le persone possano unirsi, organizzarsi, autogestirsi, senza che qualcuno si imponga sugli altri. Siete talmente succubi del principio di autorità che, se non foste servi dello Stato, con la stessa fierezza lo sareste di qualcos’altro. Per questo ridiamo di voi esattamente come facevano gli indigeni quando osservavano gli europei che davano gli ordini e obbedivano1

«Le faccio notare che quella società del dominio, che le piace tanto svilire, ha portato la civilizzazione

«A dire il vero, ha portato parecchio sterminio di massa. La civilizzazione è solo la creazione di nuovi spazi di mercato da sfruttare per aumentare il profitto di chi non si accontenta di quel troppo che già possiede!» replicai a denti stretti. «Penso che la narrazione liberal-capitalista da una parte e comunista dall’altra abbiano paura. Paura della nostra libertà, della nostra determinazione, della nostra capacità di autogestione che minaccia il loro dominio. Per questo ci ostacolano, ci reprimono, ci denigrano. Zinn diceva: finché le lepri non avranno i loro storici, la storia sarà raccontata dai cacciatori2. Ma attenzione, che la storia è in continuo divenire e ciò che oggi sembra certo, domani chissà!».

Per qualche secondo mi fissarono inespressivi.

Poi Manganello ruppe il silenzio: «Adesso che c’entrano le lepri?».

 

 

NOTE

 

1 – Aneddoto raccontato da Pierre Clastres in Anarchia Selvaggia, Eleuthera Edizioni, 2017.

2 – Howard Zinn, 1922-2010, storico, saggista. Citato da Isabelle Attard in Perché sono diventata anarchica, Eleuthera Edizioni, 2021.

 

Editing a cura di Costanza Ghezzi, costanzaghezzi@gmail.com

Immagine: Renè Magritte, L’arte di vivere, 1967