Articoli

38 – RIBELLIONE: IL CAMBIAMENTO NON È RIVOLUZIONE (segue)

 

«Secondo voi» mi rivolsi ai miei interlocutori. «Meglio un’azione violenta o pacifica

«Violenta!» rispose Manganello. «Almeno ci divertiamo anche noi!»

«Invece è meglio pacifica.»

«Ma come?» esclamò deluso.

«Il cambiamento non si ottiene con qualche traliccio abbattuto o una vetrina imbrattata, né con le manifestazioni di piazza in cui lo scontro con la polizia alimenta la suggestione del faccia a faccia col Potere rafforzando lo stato-centrismo con i continui richiami alla Costituzione, ai diritti e alla cittadinanza. Perché la rivolta sia efficace deve creare un non-governo

«Ma deve essere anche violenta. Sennò che ci stiamo a fare?» insistette il maresciallo.

«Appunto. La violenza genera violenza e il Potere possiede risorse economiche, militari, tecnologiche, propagandistiche sia interne che esterne che nessuna rivoluzione può contrastare. E poi, ve l’ho detto, una volta conseguito con la violenza… Immaginate che noi tre domani occupiamo il Parlamento» improvvisai.

«Mi spiace, domani ho il dentista!» glissò Pottutto.

«Cosa accadrebbe? Pensate che la società si solleverebbe in massa per sostenerci? Credo proprio di no. Perché i media ci dipingerebbero come carnefici. L’uomo medio temerebbe di perdere quel poco che si illude di avere. I poveri si azzufferebbero con altri poveri per il primato della povertà. Alla fine la gente penserebbe che si stava meglio quando si stava peggio e… Se invece la rivoluzione riuscisse nel suo intento, il popolo sarebbe pronto a costituire una nuova società fondata sui principi libertari?»

«Lo chiede a noi?»

«No, a lui!» indicai la Sfinge davanti alla porta. «La risposta è no. L’estasi sovversiva lascerebbe il posto allo spaesamento, alla frustrazione, all’incapacità di realizzare obiettivi concreti. Come dice Goodman: l’energia ricca di passione delle persone oppresse ha tuttavia, come risultato, il fatto che, se rompono le loro catene, poi non sanno più cosa fare. Non essendo state autonome, non sanno cosa sia esserlo, e prima che lo imparino, hanno nuovi amministratori che non hanno alcuna fretta di mettersi da parte1. Come ho detto prima, è inutile realizzare il gran giorno se poi subentrano nuove forme di autorità.»

«Vigileremo perché non accada!» proferì entusiasta Manganello.

«Maresciallo, non si identifichi», Pottutto lo riprese. «Non sta parlando di un colpo di stato militare!»

«Le rivoluzioni violente sono inevitabilmente destinate al fallimento. Il Potere non può rinunciare alla pretesa di far valere come sacri i suoi ordinamenti e le sue leggi per i quali l’individuo è qualcosa di non sacro2. Per questo, prese le contromisure, compatta la fragile massa con il bisogno d’ordine e sfrutta l’emergenza come pretesto per nuove disposizioni liberticide. Inoltre il cambiamento ottenuto con la violenza possiede i semi dell’autoritarismo: Se la violenza può trovare giustificazione quando è l’unico mezzo per resistere o reagire alla ben maggiore violenza del potere e dello sfruttamento, essa però contiene i germi di un nuovo dominio ed è dunque essenziale ricorrervi solo se strettamente necessario3, diceva Tolstoj. Quante rivoluzioni si sono trasformate in macchine repressive e sanguinarie?»

«Vorrebbe convincerci che l’anarchia è pacifica?»

«L’anarchia è non violenta per definizione. La violenza è sempre prevalenza fisica o psicologica e noi anarchici neghiamo categoricamente che qualcuno prevalga sull’altro. Dice Malatesta: anarchia vuol dire non violenza, non dominio dell’uomo sull’uomo, non imposizione per forza della volontà di uno o di più su quella degli altri. È solo mediante l’armonizzazione degli interessi, mediante la cooperazione volontaria, con l’amore, il rispetto, la reciproca tolleranza, è solo colla persuasione, l’esempio, il contagio e il vantaggio mutuo della benevolenza che può e deve trionfare l’anarchia, cioè una società di fratelli liberamente solidali, che assicuri a tutti la massima libertà, il massimo sviluppo, il massimo benessere possibili

«Non mi cada nel melenso!»

«L’uso della violenza ha senso solo in due casi: il primo come reazione a un atto ingiusto: per conservare dignità di uomo e non essere ridotto alla più abbietta schiavitù, dice ancora il filosofo, malgrado tutto il suo amore per la pace e il buon accordo, sarà ben obbligato a resistere alla forza con mezzi adeguati4. Il secondo quando l’obiettivo è un bene, mai una persona, che rappresenta il dominio. Ad esempio hackerare dei sistemi di protezione, abbattere le infrastrutture, occupare o distruggere laboratori in cui si producono sieri non sperimentati. Tutte azioni di sicuro impatto, ma eliminano il mezzo, non la causa. Se non cambia il contesto, l’effetto finisce lì.»

«Mi perdoni, ma senza la rivoluzione che anarchici siete?»

«L’ordine costituito non si cancella utilizzando i suoi metodi e modificando i suoi propositi. In questo modo si passerebbe da un dominio all’altro. L’Anarchia sviluppa realtà che non hanno niente a che vedere col sistema da cui fugge. Ẻ antagonista e alternativa, non collaborativa. La storia è piena di movimenti che volevano sovvertire l’autorità sfruttando le sue strutture. A stringere troppe mani, però, prima o poi s’insozzano: il potere corrompe sempre! Vi invito a leggere le illuminanti parole di Bookchin nell’articolo del 1.1.24».

Attesi che il pubblico ministero lo trovasse.

«All’inizio della pagina… proprio lì!». Indicai il punto preciso. «Parla dell’ambientalismo politico della sinistra, ma il concetto è universale: ritengono che le cose possano essere cambiate solo attraverso l’esercizio del potere, vale a dire attraverso quel corpo professionale e corrotto di legislatori, burocrati e militari che chiamiamo Stato. Fare appello a questo potere inevitabilmente funge da legittimazione per lo Stato, e lo rafforza, mentre parallelamente espropria i popoli del loro potere. Salto qualche riga: Ogni aumento del potere statale avviene a spese del potere popolare perché legittimare il potere statale significa delegittimare il potere popolare, e viceversa. Vado ancora avanti: I movimenti ecologisti che si volgono al parlamentarismo non solo legittimano lo Stato a spese del popolo, ma sono anche obbligati a funzionare all’interno della logica statuale e finiscono per diventare sangue del suo stesso sangue. Devono cioè stare al gioco. Il che mette in moto anche un inarrestabile processo degenerativo che porta alla progressiva rinuncia degli ideali. Per cui: agire nell’ambito dello Stato significa scegliere fra mali minori o maggiori e non agire eticamente in funzione di ciò che è giusto o ingiusto5».

Appoggiai il foglio sul tavolo.

«Pensate alla controcultura e ai movimenti sessantottini, che inizialmente si forgiavano di illuminanti tematiche di ispirazione anarchica. Quando poi vennero raccolte dal sindacalismo e trasformate nei consigli di fabbrica e nello Statuto dei Lavoratori, la ribellione si trasformò in un palese tentativo di imbalsamare ciò che le lotte avevano conquistato6. L’anarchia non dialoga col sistema. Non deve!».

Mi fermai perché Manganello faceva delle strane smorfie con la bocca. Gli chiesi cosa avesse, mi invitò ad attendere con un eloquente gesto della mano.

Starnutì facendo volare i fogli sul tavolo.

«Ora li raccoglie!» ruggì Pottutto infastidito.

Il maresciallo ci provò, ma il pancione gli impediva di piegarsi. Lo feci io e non mi ringraziò neanche.

NOTE

 

– 1 Paul Goodman, Anarchia come autonomia, ivi.

– 2 Stirner, L’unico e la sua proprietà, ivi.

– 3 Tolstoj, Il rifiuto di obbedire, ivi.

– 4 Errico Malatesta citato in Giuseppe Aiello, Taoismo e anarchia, 2017.

– 5 Murray Bookchin, Per una società ecologica, ivi.

– 6 Umanità Nova, Statuto dei lavoratori, 24.1.76.

 

Immagine: Domenico Gnoli, Apple, 1968

Editing a cura di Costanza Ghezzi